|20

“Senza dubbio la storia dei giardini è particolarmente segnata dalla nozione di ordine. È nel giardino – e solo nel giardino – che la natura viene rappresentata secondo un ordine particolare. Altrove, nel paesaggio agricolo, la natura viene contraddetta in modo radicale. E se il paesaggio non è agricolo diciamo che è selvatico, il che esclude la nozione di ordine. L’ordine del giardino è visivo. È percepibile tramite la forma. Il vocabolario che ad esso si lega è molto preciso: bordure, siepi, aiuole, viali, recinti ecc., e punta a rompere la solidarietà tra elementi che, in natura, si accavallano confusamente. Così, l’ordine è al tempo stesso un’apparenza, un contorno delle forme, una superficie o un’architettura. Tutto ciò che se ne discosta è disordine. Di qui le tecniche di conservazione di quest’ordine: potatura, falciatura, sfrondatura, incannicciatura, palizzamento ecc. Tutto si svolge come se, finora, l’ordine fosse stato percepito solamente tramite l’esterno dei fenomeni – il loro aspetto – e come se quest’ultimo non dovesse mai cambiare. Eppure, anche per definire la forma, conosciamo altre parole. A proposito dei raggruppamenti forestali, si parla di <<manto arbustivo>> quando la bordura è fitta, e di <<orlo>> per riferirsi alle erbe che l’accompagnano. Questo vocabolario designa un tessuto continuo che va dalla canopea al prato. È fatto di essenze varie, intrecciate. E quando questo tappeto erboso, questo prato, è ravvivato da cespugli spinosi, si dice che è <<armato>> oppure che è stato occupato da <<arbusti di colonizzazione>>.
Si tratta ancora di un giardino?
Forse. Ma includere queste parole nella già lunga lista di quelle che ingombrano le opere sui giardini presuppone uno sguardo nuovo sulla nozione d’ordine. Uno sguardo diametralmente opposto che dovrebbe tener conto, per esempio, della possibilità di esprimere un ordine interiore, un ordine intimo, quello dei messaggi trasmessi in vista di un’evoluzione; un ordine che autorizzerebbe ad <<andare verso>>. <<La natura evolve, cioè aggiunge e complessifica, senza sottrarre>> (Henri Laborit). In un giardino a <<ordine statico>>, una digitale che esce dal gruppo cui era destinata diventa indesiderabile. Produce disordine. In un giardino a <<ordine dinamico>> una digitale vagabonda traduce una fase dell’evoluzione del luogo. Il disordine consisterebbe, al contrario, nell’interrompere questa evoluzione.
Molto spesso l’ordine è associato alla pulizia. È una nozione soggettiva che non ha nessun senso biologico. Dà luogo a comportamenti diversi. In un parco floreale del centro della Francia, un giardiniere tagliava tutto in una volta fiori appassiti e altri appena sbocciati; li stipava in un secchio per gettarli. Il proprietario se ne accorge e si allarma:
- Perché sta tagliando i fiori ancora belli?
- Mi porto avanti col lavoro, signore!
Questo gesto anodino comporta più conseguenze di quanto si possa immaginare. Certo, sopprimendo la causa si sopprime l’effetto, ma sopprimere i fiori appassiti non significa solo togliere sporcizia (rendere pulito), significa anche sopprimere i frutti, dunque i semi. Ora, è proprio nei semi che si trova l’essenza del messaggio biologico, quello che genera un ordine dinamico, portatore di giardini sconosciuti.

 
Gilles Clément, Il giardino in movimento
 

_IGP2130ChiaraFerrin
 

©Chiara Ferrin. Modena, bosco spontaneo nato ai limiti della periferia sud, accanto al prato di Vaciglio, 
anch'esso a rischio di cementificazione  

 
 

|19



“Appena terminate, le costruzioni dell’uomo entrano in un processo di degrado irreversibile. La loro incapacità di evolvere le condanna, presto o tardi, alla rovina. Quando un’opera è compiuta, è già morta. La natura, al contrario, non termina mai nulla. Si fa carico degli uragani, interpreta le ceneri di un fuoco, inventa un processo di vita sulle basi, ogni volta rinnovate, di uno sconvolgimento. Le piante pioniere colonizzano le lave spente, i massi di frana, le rocce madri che qualche evento brutale ha messo a nudo. Di passaggio attecchiscono per un tempo a volte molto breve, e creano il substrato che servirà alla crescita di vegetali più esigenti. Spesso le ceneri raffreddate accolgono muschi pirofiti: paesaggio in miniatura, ordine iniziale di una serie futura nella quale il muschio sarà scomparso.” … “La dinamica del crollo, come quella della riconquista, partecipa di un’evoluzione che è naturale per il giardino. Tra il 1980 e il 1990 una serie di tempeste fece cadere molti alberi sulle coste della Normandia e della Bretagna. I proprietari del bosco di Moutiers (Varengeville-sur-Mer) hanno una loro opinione: <<Gli chablis  (alberi rovesciati o spezzati dal vento o dalla neve) hanno soppresso alberi che non osavamo tagliare. E alcuni altri. Ma questo ci ha permesso di fare nuovi giardini…>> . L’attaccamento che abbiamo per le strutture ci porta a desiderare che queste siano immutabili. Ma il giardino è il terreno privilegiato dei cambiamenti permanenti. La storia dei giardini mostra che l’uomo ha costantemente lottato contro questi cambiamenti. Tutto si svolge come se egli tentasse di opporre all’entropia generale che regge l’universo una forza costruttiva il cui unico scopo sarebbe quello di aggirare la morte, di sottrarvisi. Il Larousse classico del 1957 dà questa definizione: <<Entropia, grandezza che, in termodinamica, permette di valutare il degrado dell’energia di un sistema: l’entropia di un sistema caratterizza il suo disordine>>. Degrado, disordine. parole che si applicano agli oggetti finiti, ai sistemi chiusi. Ma si possono applicare a un giardino in abbandono? <<Abbandonato a se stesso, un sistema isolato tende verso uno stato di disordine, o, il che è lo stesso, verso uno stato di maggiore probabilità>>. Per vedere apparire <<uno stato di maggiore probabilità>> la condizione è un certo livello di abbandono. In un giardino questo abbandono è lasciato alla vita.  Joel de Rosnay fa notare che Bergson e Teilhard <<privilegiano la direzione dell’evoluzione biologica a quella dell’entropia>>”.

La vita esclude la nostalgia, nessun passato ha futuro.

Gilles Clément, Il giardino in movimento

 

_IGP2151ChiaraFerrin
 

©Chiara Ferrin. Modena, prato di Vaciglio. È in corso una battaglia dei cittadini per contrastare la decisione 
degli amministratori di cederlo ai costruttori. 

 
 

|18


Cesare Leonardi, architetto e designer modenese di fama mondiale, non proprio allineato con le amministrazioni locali, nonostante per diversi anni abbia collaborato con l’amministrazione PCI della città di Modena, collaborando anche alla progettazione di nuovi parchi cittadini, ha dedicato gran parte del suo lavoro allo studio degli alberi. Non dal punto di vista botanico ma dal punto di vista architettonico. Coerentemente con le sue idee, il giardino che circonda la sua casa è stato lasciato libero di crescere in maniera spontanea. Visto da fuori appare come una piccola e fitta selva che cresce e fiorisce senza costrizioni innaturali. Non mi metterò io, che non ho nessuna competenza in materia, a spiegare il suo pensiero e i risultati dei suoi studi, mi limiterò a fornirvi qualche link con alcune interviste nelle quali Cesare Leonardi esprime con parole molto semplici ed efficaci la sua visione delle cose. Nelle poche righe che riporto qui sotto, estratte da una delle suddette interviste, una sintesi estrema. Il mio invito è sempre quello di approfondire.

“La nostra cultura ci educa al dominio dell’uomo sulla natura. Vogliamo essere noi a dare forma agli alberi: allungati, appuntiti, tondi, squadrati… bisognerebbe eliminare le squadre di potatori assoldati dalle amministrazioni comunali e autori di questi scempi! Inoltre i cittadini appaiono perennemente preoccupati dalla convivenza con gli alberi: insetti, foglie che cadono, radici che emergono dai marciapiedi, allergie. Una natura spontanea nei contesti abitati è vista come un nemico da cui difendersi. Infine, credo di non sbagliare nel dire che gli alberi sono considerati un nemico dagli stessi architetti. Mi spiego meglio. Gli alberi tolgono monumentalità all’architettura: se piantassimo quattro querce davanti al Duomo di Milano, sicuramente dopo qualche anno ne avremmo una percezione del tutto ridimensionata… si figuri cosa può accadere ad architetture di dimensioni più modeste”.

di Laura Mandolesi Ferrini http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=15629

Altri siti

http://www.archivioleonardi.it/it/

http://www.mocu.it/arte/cesare-leonardi-vita-larte-gli-alberi-la-mia-forma/

 

_IGP1628ChiaraFerrin

 

©Chiara Ferrin. Dettaglio del giardino non privato di Cesare Leonardi 

 
 


<<Avevo scelto di parlare di “ecologia” senza utilizzare la parola, portata fino al livello più basso della disaffezione da tante battaglie, esitazioni, radicalismi. “Giardino” [...] è un termine più adatto>>. Così Clément rievoca, a distanza di tempo, una delle ragioni che lo portano intorno alla metà degli anni novanta a coniare un’espressione, <giardino planetario>, intorno alla quale ruotano molte delle opere pubblicate nel decennio successivo. Il centro tematico di questa nuova fase consiste nel riappropriarsi di alcuni grandi temi del pensiero ecologico senza pronunciare parole come <ambiente> (environnement) o <sostenibile> (durable), sospettate di favorire un compromesso nei confronti di progetti di sfruttamento economico della natura. <<Si vede dietro [la parola "ambiente"] dispiegarsi tutta una batteria di macchine [...] destinate a mietere il sapere per farne delle balle di fieno. Immaginate una mucca cui qualcuno volesse parlare di “spazio verde” e avrete un’idea appropriata del mio sentire sull’argomento>>. <<L’apparizione dell’ecologia è un avvenimento senza precedenti nel rapporto storico dell’uomo con la natura>>. Ciò che la comparsa dell’ecologia cambia nel rapporto uomo/natura è legato, oltre a una <<visione sistemica, dunque globalizzante del vivente>>, alla percezione di una finitezza: la vita non si spinge oltre i limiti della biosfera. <<Terribile rivelazione: la terra come territorio riservato alla vita è uno spazio chiuso [...]. È un giardino. Non appena enunciata, questa constatazione rinvia ogni umano, passeggero della terra, alle proprie responsabilità [...]. Eccolo divenuto giardiniere>>.

Gilles Clément e il Terzo paesaggio: dieci anni dopo. Filippo De Pieri

 


 

©Chiara Ferrin

 
 
 

|16



Imparare dagli alberi a resistere.

Buona Liberazione

Resistenza

 

©Chiara Ferrin

 
 
 

|15


Psicogeografia: “Studio degli effetti precisi dell’ambiente geografico, disposto coscientemente o meno, che agisce direttamente sul comportamento affettivo degli individui”.

Dal primo numero del bollettino dell’Internazionale Situazionista, 1958

Senza titolo-2ChiaraFerrin

 

©Chiara Ferrin

 
 
 

|14



L’anno scorso, proprio in questa stagione, mentre lavoravo sui giardini, stavo vivendo un’esperienza strana, così strana da essere assurdo pure definirla così. Per ragioni di lavoro da qualche mese percorrevo più volte la settimana una strada brutta, una diramazione della tangenziale nord di Modena, che collega la città con il comparto ceramico di Sassuolo, la famigerata, per chi la conosce, Modena-Sassuolo. Una striscia di asfalto che taglia in due la campagna, una strada che inizialmente mi spaventava per il traffico massiccio di camion e di auto. Man mano che la percorrevo, però, ero sempre più tranquilla, finché non mi sono accorta di amare quella orribile strada. Inspiegabilmente era diventato il momento più bello del viaggio. Conoscevo e ammiravo le piante spoglie ai bordi della carreggiata, quelle più lontane, sole in mezzo ai campi, quelle tagliate, i cespugli, le piantine ribelli che spaccavano l’asfalto. E provavo quasi affetto per i capannoni industriali e le piastrelle imballate nella plastica azzurra: all’improvviso mi apparivano perfettamente incastonati nel paesaggio. La repulsione che prima mi provocavano era diventata affetto. E quando il mio periodo di lavoro in quella zona stava finendo ho capito che quel viaggio mi sarebbe mancato. E anche in seguito ho continuato a chiedermi come fosse possibile affezionarsi a un luogo che non ha neanche le caratteristiche del luogo, tanto da essere considerato un Nonluogo.

Finché una sera, diversi mesi dopo quell’esperienza, leggendo il libro di Francesco Careri, Walkscapes, Camminare come pratica estetica, dal quale ho già estratto brani per alcuni post precedenti, ho avuto una rivelazione.

 

Fine dell’arte

“Quando insegnavo alla Cooper Union, all’inizio degli anni cinquanta, qualcuno mi informò su come si riusciva a entrare nella New Jersey Tumpike che ancora non era stata ultimata. Presi tre studenti e guidai da un punto nel Meadows fino a New Brunswick. La notte era buia e non c’era illuminazione, né le linee della carreggiata, né il guardrail. Niente all’infuori della strada buia che scorreva attraverso un paesaggio di pianure, circondato lontano da colline e punteggiato dalle ciminiere, dalle fabbriche, dalle torri, dai fumi e dalle luci colorate. Questo tragitto in macchina è stato per me una rivelazione. La strada è una grande parte del paesaggio artificiale, ma non la si poteva però qualificare come opera d’arte. D’altra parte questo viaggio ha fatto per me quello che l’arte non aveva mai fatto. Quello a cui ancora non sapevo dare nome ha avuto in seguito l’effetto di liberarmi di un gran numero di opinioni che avevo sull’arte. Sembrava che ci fosse là una realtà che l’arte non aveva mai espresso. L’esperienza che avevo vissuto sulla strada, per quanto precisa fosse stata, non era riconosciuta socialmente. Tra me e me pensai: è chiaro che è la fine dell’arte. La maggior parte dei quadri sembravano pietrificatamente pittorici dopo di questo. Era impossibile metterlo in un quadro, bisognava viverlo. Più tardi ho scoperto alcune piste di atterraggio abbandonate, in Europa – lavori abbandonati, paesaggi surrealisti, qualcosa che non aveva niente a che fare con nessuna funzione, mondi creati senza tradizioni. I paesaggi artificiali senza nessun precedente cominciarono sempre più a entrarmi dentro”.

Samuel Wagstaff, Talking with Tony Smith, 1966

 

 

©Chiara Ferrin

 
 
 

|13


“A differenza dell’escursione dadaista, questa volta il teatro dell’azione non è la città, ma un territorio <vuoto>. La deambulazione – termine che porta con sé  l’essenza stessa dello spaesamento e dell’abbandono all’inconscio – si svolge tra i boschi, campagne, sentieri e piccoli agglomerati rurali. Sembrerebbe che all’intenzione di superare il reale nell’onirico  si accompagni la volontà di un ritorno a spazi vasti e disabitati, ai confini dello spazio reale. Il percorso surrealista si colloca fuori dal tempo, attraversa l’infanzia del mondo e prende le forme archetipe dell’erranza nei territori empatici dell’universo primitivo. Lo spazio si presenta come un soggetto attivo e pulsante, un autonomo produttore di affetti e di relazioni. È un organismo vivente con un proprio carattere, un interlocutore che ha sbalzi di umore e che può essere frequentato per instaurare uno scambio reciproco. Il percorso si svolge tra insidie e pericoli per provocare in chi cammina un forte stato di apprensione , nei due significati di <provare paura> e di <apprendere>. Questo territorio empatico penetra la mente nei suoi strati più profondi, evoca immagini di altri mondi in cui realtà e incubo vivono l’uno accanto all’altro, trasporta l’essere in uno stato di incoscienza. La deambulazione è un giungere camminando a uno stato di ipnosi, a una spaesante perdita del controllo, è un medium attraverso cui entrare in contatto con la parte inconscia del territorio.

Walkscapes. Camminare come pratica estetica. Francesco Careri

 

_IGP9807ChiaraFerrin

 

©Chiara Ferrin. Piccolissima porzione di bosco nato spontaneo ai limiti dell'estrema periferia sud di Modena. 

 
 

CESURA | PROGETTAZIONE E PUBBLICAZIONE DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO


CESURA | PROGETTAZIONE E PUBBLICAZIONE DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO | MODENA 28-29 APRILE 2018

Con Arianna Arcara e Luca Santese

Per informazioni e iscrizioni
foto@chiaraferrin.com
Telefono 3283260054

 


 

Il workshop ha l’obiettivo di guidare i partecipanti nella finalizzazione di un progetto fotografico. Particolare attenzione verrà data alle modalità più appropriate per selezionare le fotografie allo scopo di ultimare un progetto in relazione alla sua pubblicazione.  Attraverso l’analisi delle pratiche di Editing e Storytelling si mira a fornire gli strumenti necessari alla costruzione di un progetto fotografico finalizzato alla pubblicazione editoriale e alla progettazione e realizzazione di una mostra e di un libro fotografico. A questo scopo si darà particolare attenzione ai progetti degli studenti di cui si discuterà forma e contenuto in modo da migliorarne l’efficacia nell’ambito di competenza. Verranno approfondite le strategie di diffusione, promozione e distribuzione del propri progetti. È richiesto allo studente di presentare una selezione delle proprie immagini o un progetto in fase di realizzazione.

Giorno 1

• Introduzione a Cesura e a Cesura Publish. Perché costituire un gruppo di lavoro indipendente finalizzato alla produzione indipendente di qualità attraverso l’imposizione sul mercato editoriale internazionale e la produzione interna di prodotti editoriali librari.

• Introduzione a editing e storytelling attraverso la lettura del libro Found Photos in Detroit con approfondimento dei criteri di realizzazione dal concepimento alla realizzazione editoriale ed espositiva del progetto. Come scegliere, progettare e finalizzare un idea di progetto fotografico concretizzandolo nella realizzazione di un pubblicato editoriale, un libro e un progetto espositivo.

• Editing: la scelta delle immagini. Metodologie nell’editing secondo il genere e approfondimenti sull’ibridazione tra generi. I linguaggi del fotogiornalismo, del ritratto, dello still-life e della fotografia documentaria dialogano nella costituzione di nuovi generi ibridati. Esemplificazione attraverso l’analisi di progetti realizzati da fotografi di Cesura e del panorama internazionale.

• Storytelling: pensare una storia. Analisi dei criteri di narrazione attraverso l’utilizzo dell’immagine fotografica. Come costituire una sequenza di immagini pensata e finalizzata al racconto, alla documentazione ed all’innovazione dello stesso linguaggio fotografico nel suo utilizzo narrativo e di ricerca. Analisi delle strategie di diffusione e promozione del proprio lavoro.

Giorno 2

• Discussione sui progetti degli studenti attraverso gli elementi di critica forniti.

 

Arianna Arcara è nata a Monza nel 1984.

Ha studiato fotografia presso l’Istituto Europeo di Design dove ha ottenuto una borsa di studio per il Milwaukee Institute of Art and Design.

Dopo gli studi inizia a lavorare come assistente per il fotografo Alex Majoli e nel 2006 fonda con Luca Baioni, Gabriele Micalizzi, Alessandro Sala e Luca Santese il gruppo fotografico Cesura.

Nel 2009 è stata selezionata nella ‘’Young Blood 09 Selezione Annuale dei talenti italiani nel mondo”.

Nel 2010 ha vinto il Premio Canon Giovani Fotografi con il progetto “Woodward Silence” ed è stata selezionata per il Premio Riccardo Pezza con il lavoro

“Po/The River”.

Sempre nel 2010 espone il suo lavoro “Found Photos in Detroit” al Le Bal Space/Parigi e nel 2011 al Kulturhuset di Stoccolma.

In seguito alla mostra, nel 2012, viene pubblicato il libro “Found Photos in Detroit” che riceve diverse selezioni come miglior libro dell’anno.

Nel 2013 viene nominata per partecipare a “Plat(T)form 2013”, selezione annuale di fotografi emergenti Europei presso il Fotomuseum di Winterthur.

Nel 2014 il progetto “Found Photos in Detroit” viene esposto al Museum of Contemporary Art di Chicago e il libro viene selezionato per far parte del volume

“The Photobook: A History Volume III”.

I suoi lavori sono stati pubblicati in diversi magazine nazionali e internazionali ed esposti in diversi musei e gallerie fra quali: Spazio Forma/Milano,

Triennale/Milano, Le Bal Space/Parigi, MoCP/Chicago, Kulturhuset/Stoccolma, OGR/Torino.

Nel settembre 2014 il progetto “Carte de visite”, curato da Roberta Pagani e presentato dall’associazione Nopx vince il bando della Compagnia di San

Paolo/Torino, CAP 10152.

Nel 2015 viene selezionata per far parte del progetto epea03, European Photography Award.

 

Arianna Arcara

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Santese
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

Luca Santese (1985) é nato e cresciuto nell’area di Milano.
Ha studiato all’Istituto Statale d’Arte di Monza e all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Durante gli anni dell’accademia ha iniziato a lavorare nel laboratorio di stampa di Alex Majoli e nel 2008 ha fondato con Arianna Arcara, Luca Baioni,
Gabriele Micalizzi, Andy Rocchelli e Alessandro Sala il gruppo Cesura.
Cesura é un gruppo di fotografi che produce progetti indipendenti. L’idea centrale é quella di creare un gruppo forte ed indipendente capace di produrre qualità e
ricerca in ambito artistico.
Nel 2009 é stato selezionato da Photolucida Critical Mass come nuovo talento.
Nel 2010 é stato selezionato dal premio World Press Photo con il progetto Detroit 2009-2010 e nello stesso anno ha esposto per la prima volta il progetto
Found Photos in Detroit al Le Bal Space di Parigi a cui sono seguite le esposizioni al Kulturhuset di Stoccolma, alle OGR di Torino e al MoCP di Chicago.
Nel 2011 ha pubblicato – con Arianna Arcara – il libro Found Photos in Detroit che ha collezionato sette nomination come miglior libro fotografico dell’anno
e recentemente selezionato da Martin Parr e Garry Badger per la collana: Photobook: A History Vol III, che raccoglie i migliori 200 libri fotografici dopo la
seconda guerra mondiale.
Il lavoro di Luca é stato pubblicato ed esposto in Europa, Russia e Stati Uniti.

Materiale Necessario

Per ogni studente una selezione di massimo 150/200 fotografie parte di uno o più progetti o di un portfolio personale in formato digitale (in aggiunta anche alcune stampe se i partecipanti hanno piacere)

 

Dove: Teatro dei Venti via San Giovanni Bosco 150 41121 Modena

Come arrivare:

da Modena sud

Dalla stazione dei treni, autobus numero 1,

fermata via Puccini, incrocio con via San Giovanni Bosco.

 

Per restare aggiornato su tutti gli appuntamenti iscriviti alla newsletter

 

Conversazione e documentazione visiva con Franco Vaccari | Conduce l’incontro William Guerrieri


SABATO 14 APRILE 2018

In collaborazione con Teatro dei Venti e Biblioteca Poletti, a cura di Chiara Ferrin,
Lo Sguardo Degli Altri presenta:

FRANCO VACCARI | CONVERSAZIONE E DOCUMENTAZIONE VISIVA |

CONDUCE L’INCONTRO WILLIAM GUERRIERI

ore 17.30 presso la Sala dell’Ex Oratorio – Palazzo dei Musei – Modena (Si accede da Viale Vittorio Veneto 5, e da da Piazzale Sant’Agostino 337)

L’incontro è a ingresso libero
Per informazioni
foto@chiaraferrin.com
Telefono 3283260054

Per restare aggiornato su tutti gli appuntamenti iscriviti alla newsletter

 
Franco Vaccari, Esposizione in tempo reale, lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio, 1972
 

"Franco Vaccari, Esposizione in tempo reale, lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio, 1972"

 

Franco Vaccari (1936, Modena) compie studi a indirizzo scientifico laureandosi in fisica. Esordisce come poeta visivo con Pop esie (1965), Entropico e Le tracce (1966). Nel 1972 è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia, dove conquista notorietà internazionale con l’Esposizione in tempo reale # 3 “Lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio”. Nelle “Esposizioni in tempo reale”, importante è il ruolo della fotografia che è utilizzata sia come documento, che come strumento per la realizzazione dell’evento, che spesso prevede il ruolo attivo dello spettatore nel dare significato all’opera prodotta. Dalle prime “Esposizioni in tempo reale”, la riflessione teorica sulla fotografia accompagnerà sempre l’attività artistica di Franco Vaccari, con la produzione di brevi saggi e pubblicazioni fra i quali l’importante “Fotografia ed inconscio tecnologico”, edito nel 1978. Oltre alle successive partecipazioni alla Biennale di Venezia del 1980 e del 1993, con due sale personali, numerose sono le esposizioni in Italia e all’estero fra le quali ricordiamo una mostra antologica nel 1984 al Museum Moderner Kunst di Vienna, la partecipazione nel 1986 alla XI Quadriennale di Roma.

Nel 1999 partecipa alla mostra “Minimalia” al PS1 Contemporary Art Center di New York, nel 2001 è a Varsavia presso il Centro per l’Arte Contemporanea, nel 2004 a Praga all’Istituto Italiano di Cultura e nel 2008 a Lugano al Museo Cantonale d’Arte. Ancora in anni più recenti partecipa a importanti esposizioni a livello internazionale fra le quali la Biennale di Gwangju (Corea del Sud) e la mostra “Strange Comfort” alla Kunstalle di Basilea. A tutt’oggi ha realizzato 45 “Esposizioni in tempo reale”, numerosi video e 28 libri d’artista.

 

William Guerrieri (1952, Modena) è fotografo e curatore, ed è stato negli anni Novanta ideatore del progetto Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea (Rubiera, Reggio Emilia). Ha curato per Linea di Confine numerose mostre fra le quali “Via Emilia. Fotografie, luoghi e non luoghi” (L’Ospitale, Rubiera, 1999/2000), “Luoghi come paesaggi. Fotografia e committenza pubblica in Europa negli anni Novanta” (Galleria degli Uffizi, Firenze, 2000), “Linea veloce Bologna-Milano” (l’Ospitale, Rubiera, 2003-2010) e con Antonello Frongia “Red Desert Now! L’eredità di Antonioni nella fotografia italiana contemporanea” (L’Ospitale, Rubiera, 2017). Ha partecipato come autore a numerose esposizioni in Italia ed in Europa e ha pubblicato monografie e saggi fra i quali “Attualità del documentario” in “Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea” a cura di Roberta Valtorta, Einaudi, Torino, (2013).