Giardini Privati si mostra


Giardini privati

Giardini privati

Chiara Ferrin

Rope gallery 11 maggio – 14 agosto 2019

Inaugurazione sabato 11 maggio ore 18.00

Modena, via Antonio Scarpa 18

“Chiusi dentro a recinzioni che proteggono da sguardi indiscreti, considerati puro ornamento, su di loro come una scure si abbatte l’uomo, sempre più abituato a considerare gli alberi del proprio giardino come una proprietà privata, sulla quale esercitare tutto il proprio potere. La natura, quella spontanea e ribelle, non è previsto che si esprima liberamente al di qua della rete, quindi va domata, repressa, mutilata. Ciò che di vitale possiede e ci dona un albero non sembra interessare.

E’ altrove, dove l’uomo non interviene più, che la natura compie la sua rivoluzione e si riproduce, sfidandoci”.

Sabato 11 maggio alle ore 18.00 presso la Rope gallery di Modena sarà inaugurata la mostra personale “Giardini privati” di Chiara Ferrin. La mostra, curata da Federica Petricca, direttrice della Rope Gallery, si compone di diciassette fotografie, di cui sei dittici che propongono la stessa inquadratura prima e dopo brutali interventi di potatura all’interno di giardini privati, alternati a immagini di un bosco spontaneo nato nella periferia urbana. Un percorso studiato per condurre lo spettatore verso una riflessione sui devastanti effetti causati dalla mancanza di coscienza ambientale.

Giardini privati è corredato di un testo di Laura Manione, curatrice del lavoro di Chiara Ferrin.

 

Giardini Privati”, mostra personale di Chiara Ferrin

Rope gallery, Via Antonio Scarpa 18 Modena 

Dall’11 maggio al 31 agosto 2019 Inaugurazione sabato 11 maggio ore 18.00 

Orari della mostra: dal Lun-Ven: 18.00-19.30 Sabato 9.30-12.30/15.30-19.30 

Domenica su appuntamento

per maggiori informazioni tel. 3485764425 – email info@ropegallery.com 

 

 
ROPE Contemporary Art Gallery 
P.IVA 03770560369 +39 348 5764425 - info@ropegallery.com

|25


“Nessuno ha compreso la sofferenza esistenziale davanti alla distruzione del paesaggio meglio di un grande poeta italiano e veneto, Andrea Zanzotto. Per lui, <il paesaggio è trovarsi davanti a una grande offerta, a un immenso donativo, che corrisponde all’ampiezza dell’orizzonte. È come il respiro stesso della psiche, che imploderebbe in se stessa se non avesse questo riscontro>. Proprio per questo, <un bel paesaggio una volta distrutto non torna più, e se durante la guerra c’erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi: fatti che, apparentemente distanti fra loro, dipendono tuttavia dalla stessa mentalità>. La violenza sul paesaggio, suggerisce Zanzotto, è il rovescio e l’identico della guerra, della violenza dell’uomo sull’uomo: esprime energia e vitalità (talora proprio per reagire alla guerra), ma lo fa provocando nuove distruzioni.
Si fa in nome della vita, ma sotto il segno della morte.”

Salvatore Settis, Paesaggio costituzione cemento

 

_IGP2226Chiaraferrin

 
 
 
 
 

|24


“Il consumo di territorio spinge al limite estremo il distacco dalla natura, ingoiando implacabile coste e montagne, boschi e dune, allontanando la coscienza della terra che produce cibo e ci nutre. Non solo: esso devasta anche gli orizzonti socioculturali prodotti nel lungo corso dei secoli, e talora li irride salvandone con malcelato disprezzo frammenti ‘simbolici’, che sopravvivono senza dignità e senza respiro, soffocati fra le brutture. L’autostrada taglia in due il parco di una villa palladiana, l’acquedotto romano è assediato dai condomini, neograttacieli che imitano (invano) New York e Chicago, o piuttosto Singapore e Dubai, guardano dall’alto in basso chiese e palazzi barocchi. Un neospazio dominato dal denaro e dal mercato uccide la storia di tutti, violenta la vita di ognuno.”

Salvatore Settis, Paesaggio costituzione cemento

 
_IGP5381ChiaraFerrin
 

Modena, Parco delle Rimembranze. Ogni albero è stato piantato in memoria di un caduto della Grande Guerra nel 1922 ca. ©Chiara Ferrin 

 
 
 

|23


“Ma forse il più antico esempio di eterotipia è il giardino, creazione millenaria che in Oriente aveva certamente un significato magico. Il tradizionale giardino persiano è un rettangolo diviso in quattro parti. Queste quattro parti rappresentano le quattro parti del mondo, i quattro elementi di cui si compone il mondo e, al centro, nel punto di incontro fra questi quattro rettangoli si trovava uno spazio sacro – una fontana, un tempio – e intorno a questo centro doveva trovarsi riunita tutta la vegetazione del mondo. Ora, se si pensa che i tappeti orientali erano inizialmente delle riproduzioni di giardini – ‘giardini d’inverno’ nel senso stretto del termine – si comrende il valore leggendario dei tappeti volanti, dei tappeti che percorrevano il mondo. Il giardino è un tappeto, nel quale il mondo tutto intero realizza la sua perfezione simbolica, e il tappeto è un giardino che si muove attraverso lo spazio. D’altronde era parco o tappeto quel giardino che descrive il narratore delle Mille e una notte? È chiaro che tutte le bellezze del mondo vengono a raccogliersi in quello specchio. Il giardino, fin dall’antichità più remota, è un luogo di utopia. Si ha spesso l’impressione che sia facile ambientare i romanzi nei giardini: è che in effetti i romanzi sono nati dall’istituzione stessa dei giardini. L’attività romanzesca è attività di giardinaggio.

Michel Foucault, Utopie Eterotipe

 

ChiaraFerrin
 

©Chiara Ferrin 

 
 
 

|22



“Fra i quattrocento milioni e il miliardo di anni fa, a differenza degli animali che scelsero di muoversi per trovare il nutrimento indispensabile, le piante presero una decisione evoluzionisticamente opposta. Preferirono non spostarsi, ottenendo dal sole tutta l’energia necessaria per sopravvivere e adattando il proprio corpo alla predazione e agli altri innumerevoli vincoli derivanti dall’essere radicati al terreno. La cosa non è per niente facile. Provate a pensare quanto sia complicato restare in vita in un ambiente ostile senza potersi spostare. Immaginate di essere una pianta, circondata da insetti, animali erbivori e predatori di ogni specie, e di non poter scappare. L’unica maniera per sopravvivere è essere indistruttibili; essere costruiti in modo interamente diverso da un animale. Essere una pianta, appunto.
Per eludere i problemi relativi alla predazione, si sono evolute secondo una strada unica e insolita, sviluppando soluzioni così lontane da quelle animali da essere per noi l’esempio stesso della diversità. Organismi così differenti da noi che, per quanto ci riguarda, potrebbero benissimo essere alieni. Molte delle soluzioni sviluppate dalle piante sono l’esatto opposto di quelle ideate dal mondo animale. Ciò che lì è bianco, per le piante è nero, e viceversa: gli animali si spostano, le piante sono ferme; gli animali sono veloci, le piante lente; gli animali consumano, le piante producono; gli animali generano CO₂, le piante fissano CO₂.”

Stefano Mancuso, Plant Revolution

 

resistenza2taglio
 

©Chiara Ferrin 

 
 

|21



“Per cominciare, ce la prendiamo con gli esseri che con quel luogo non hanno niente a che fare. Soprattutto se lì sono felici. Anzitutto eliminare, poi si vedrà.
Regolare, registrare, fissare le norme di un paesaggio, le quote di esistenza. Definire nemici, pestilenze o minacce gli esseri che osano valicare questi limiti. Istruire un processo, definire un protoccolo di azione: dichiarare guerra.
Io osservo la vita nella sua dinamica. Col suo normale tasso di amoralità. Non giudico, ma prendo le parti di quelle energie suscettibili di inventare situazioni nuove. Probabilmente a scapito del numero. Diversità di configurazioni contro diversità degli esseri. Una cosa non vieta l’altra”.

Gilles Clément, Elogio delle vagabonde

 

_IGP2911ChiaraFerrin

 

©Chiara Ferrin 

 
 

|20

“Senza dubbio la storia dei giardini è particolarmente segnata dalla nozione di ordine. È nel giardino – e solo nel giardino – che la natura viene rappresentata secondo un ordine particolare. Altrove, nel paesaggio agricolo, la natura viene contraddetta in modo radicale. E se il paesaggio non è agricolo diciamo che è selvatico, il che esclude la nozione di ordine. L’ordine del giardino è visivo. È percepibile tramite la forma. Il vocabolario che ad esso si lega è molto preciso: bordure, siepi, aiuole, viali, recinti ecc., e punta a rompere la solidarietà tra elementi che, in natura, si accavallano confusamente. Così, l’ordine è al tempo stesso un’apparenza, un contorno delle forme, una superficie o un’architettura. Tutto ciò che se ne discosta è disordine. Di qui le tecniche di conservazione di quest’ordine: potatura, falciatura, sfrondatura, incannicciatura, palizzamento ecc. Tutto si svolge come se, finora, l’ordine fosse stato percepito solamente tramite l’esterno dei fenomeni – il loro aspetto – e come se quest’ultimo non dovesse mai cambiare. Eppure, anche per definire la forma, conosciamo altre parole. A proposito dei raggruppamenti forestali, si parla di <<manto arbustivo>> quando la bordura è fitta, e di <<orlo>> per riferirsi alle erbe che l’accompagnano. Questo vocabolario designa un tessuto continuo che va dalla canopea al prato. È fatto di essenze varie, intrecciate. E quando questo tappeto erboso, questo prato, è ravvivato da cespugli spinosi, si dice che è <<armato>> oppure che è stato occupato da <<arbusti di colonizzazione>>.
Si tratta ancora di un giardino?
Forse. Ma includere queste parole nella già lunga lista di quelle che ingombrano le opere sui giardini presuppone uno sguardo nuovo sulla nozione d’ordine. Uno sguardo diametralmente opposto che dovrebbe tener conto, per esempio, della possibilità di esprimere un ordine interiore, un ordine intimo, quello dei messaggi trasmessi in vista di un’evoluzione; un ordine che autorizzerebbe ad <<andare verso>>. <<La natura evolve, cioè aggiunge e complessifica, senza sottrarre>> (Henri Laborit). In un giardino a <<ordine statico>>, una digitale che esce dal gruppo cui era destinata diventa indesiderabile. Produce disordine. In un giardino a <<ordine dinamico>> una digitale vagabonda traduce una fase dell’evoluzione del luogo. Il disordine consisterebbe, al contrario, nell’interrompere questa evoluzione.
Molto spesso l’ordine è associato alla pulizia. È una nozione soggettiva che non ha nessun senso biologico. Dà luogo a comportamenti diversi. In un parco floreale del centro della Francia, un giardiniere tagliava tutto in una volta fiori appassiti e altri appena sbocciati; li stipava in un secchio per gettarli. Il proprietario se ne accorge e si allarma:
- Perché sta tagliando i fiori ancora belli?
- Mi porto avanti col lavoro, signore!
Questo gesto anodino comporta più conseguenze di quanto si possa immaginare. Certo, sopprimendo la causa si sopprime l’effetto, ma sopprimere i fiori appassiti non significa solo togliere sporcizia (rendere pulito), significa anche sopprimere i frutti, dunque i semi. Ora, è proprio nei semi che si trova l’essenza del messaggio biologico, quello che genera un ordine dinamico, portatore di giardini sconosciuti.

 
Gilles Clément, Il giardino in movimento
 

_IGP2130ChiaraFerrin
 

©Chiara Ferrin. Modena, bosco spontaneo nato ai limiti della periferia sud, accanto al prato di Vaciglio, 
anch'esso a rischio di cementificazione  

 
 

|19



“Appena terminate, le costruzioni dell’uomo entrano in un processo di degrado irreversibile. La loro incapacità di evolvere le condanna, presto o tardi, alla rovina. Quando un’opera è compiuta, è già morta. La natura, al contrario, non termina mai nulla. Si fa carico degli uragani, interpreta le ceneri di un fuoco, inventa un processo di vita sulle basi, ogni volta rinnovate, di uno sconvolgimento. Le piante pioniere colonizzano le lave spente, i massi di frana, le rocce madri che qualche evento brutale ha messo a nudo. Di passaggio attecchiscono per un tempo a volte molto breve, e creano il substrato che servirà alla crescita di vegetali più esigenti. Spesso le ceneri raffreddate accolgono muschi pirofiti: paesaggio in miniatura, ordine iniziale di una serie futura nella quale il muschio sarà scomparso.” … “La dinamica del crollo, come quella della riconquista, partecipa di un’evoluzione che è naturale per il giardino. Tra il 1980 e il 1990 una serie di tempeste fece cadere molti alberi sulle coste della Normandia e della Bretagna. I proprietari del bosco di Moutiers (Varengeville-sur-Mer) hanno una loro opinione: <<Gli chablis  (alberi rovesciati o spezzati dal vento o dalla neve) hanno soppresso alberi che non osavamo tagliare. E alcuni altri. Ma questo ci ha permesso di fare nuovi giardini…>> . L’attaccamento che abbiamo per le strutture ci porta a desiderare che queste siano immutabili. Ma il giardino è il terreno privilegiato dei cambiamenti permanenti. La storia dei giardini mostra che l’uomo ha costantemente lottato contro questi cambiamenti. Tutto si svolge come se egli tentasse di opporre all’entropia generale che regge l’universo una forza costruttiva il cui unico scopo sarebbe quello di aggirare la morte, di sottrarvisi. Il Larousse classico del 1957 dà questa definizione: <<Entropia, grandezza che, in termodinamica, permette di valutare il degrado dell’energia di un sistema: l’entropia di un sistema caratterizza il suo disordine>>. Degrado, disordine. parole che si applicano agli oggetti finiti, ai sistemi chiusi. Ma si possono applicare a un giardino in abbandono? <<Abbandonato a se stesso, un sistema isolato tende verso uno stato di disordine, o, il che è lo stesso, verso uno stato di maggiore probabilità>>. Per vedere apparire <<uno stato di maggiore probabilità>> la condizione è un certo livello di abbandono. In un giardino questo abbandono è lasciato alla vita.  Joel de Rosnay fa notare che Bergson e Teilhard <<privilegiano la direzione dell’evoluzione biologica a quella dell’entropia>>”.

La vita esclude la nostalgia, nessun passato ha futuro.

Gilles Clément, Il giardino in movimento

 

_IGP2151ChiaraFerrin
 

©Chiara Ferrin. Modena, prato di Vaciglio. È in corso una battaglia dei cittadini per contrastare la decisione 
degli amministratori di cederlo ai costruttori. 

 
 

|18


Cesare Leonardi, architetto e designer modenese di fama mondiale, non proprio allineato con le amministrazioni locali, nonostante per diversi anni abbia collaborato con l’amministrazione PCI della città di Modena, collaborando anche alla progettazione di nuovi parchi cittadini, ha dedicato gran parte del suo lavoro allo studio degli alberi. Non dal punto di vista botanico ma dal punto di vista architettonico. Coerentemente con le sue idee, il giardino che circonda la sua casa è stato lasciato libero di crescere in maniera spontanea. Visto da fuori appare come una piccola e fitta selva che cresce e fiorisce senza costrizioni innaturali. Non mi metterò io, che non ho nessuna competenza in materia, a spiegare il suo pensiero e i risultati dei suoi studi, mi limiterò a fornirvi qualche link con alcune interviste nelle quali Cesare Leonardi esprime con parole molto semplici ed efficaci la sua visione delle cose. Nelle poche righe che riporto qui sotto, estratte da una delle suddette interviste, una sintesi estrema. Il mio invito è sempre quello di approfondire.

“La nostra cultura ci educa al dominio dell’uomo sulla natura. Vogliamo essere noi a dare forma agli alberi: allungati, appuntiti, tondi, squadrati… bisognerebbe eliminare le squadre di potatori assoldati dalle amministrazioni comunali e autori di questi scempi! Inoltre i cittadini appaiono perennemente preoccupati dalla convivenza con gli alberi: insetti, foglie che cadono, radici che emergono dai marciapiedi, allergie. Una natura spontanea nei contesti abitati è vista come un nemico da cui difendersi. Infine, credo di non sbagliare nel dire che gli alberi sono considerati un nemico dagli stessi architetti. Mi spiego meglio. Gli alberi tolgono monumentalità all’architettura: se piantassimo quattro querce davanti al Duomo di Milano, sicuramente dopo qualche anno ne avremmo una percezione del tutto ridimensionata… si figuri cosa può accadere ad architetture di dimensioni più modeste”.

di Laura Mandolesi Ferrini http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=15629

Altri siti

http://www.archivioleonardi.it/it/

http://www.mocu.it/arte/cesare-leonardi-vita-larte-gli-alberi-la-mia-forma/

 

_IGP1628ChiaraFerrin

 

©Chiara Ferrin. Dettaglio del giardino non privato di Cesare Leonardi 

 
 


<<Avevo scelto di parlare di “ecologia” senza utilizzare la parola, portata fino al livello più basso della disaffezione da tante battaglie, esitazioni, radicalismi. “Giardino” [...] è un termine più adatto>>. Così Clément rievoca, a distanza di tempo, una delle ragioni che lo portano intorno alla metà degli anni novanta a coniare un’espressione, <giardino planetario>, intorno alla quale ruotano molte delle opere pubblicate nel decennio successivo. Il centro tematico di questa nuova fase consiste nel riappropriarsi di alcuni grandi temi del pensiero ecologico senza pronunciare parole come <ambiente> (environnement) o <sostenibile> (durable), sospettate di favorire un compromesso nei confronti di progetti di sfruttamento economico della natura. <<Si vede dietro [la parola "ambiente"] dispiegarsi tutta una batteria di macchine [...] destinate a mietere il sapere per farne delle balle di fieno. Immaginate una mucca cui qualcuno volesse parlare di “spazio verde” e avrete un’idea appropriata del mio sentire sull’argomento>>. <<L’apparizione dell’ecologia è un avvenimento senza precedenti nel rapporto storico dell’uomo con la natura>>. Ciò che la comparsa dell’ecologia cambia nel rapporto uomo/natura è legato, oltre a una <<visione sistemica, dunque globalizzante del vivente>>, alla percezione di una finitezza: la vita non si spinge oltre i limiti della biosfera. <<Terribile rivelazione: la terra come territorio riservato alla vita è uno spazio chiuso [...]. È un giardino. Non appena enunciata, questa constatazione rinvia ogni umano, passeggero della terra, alle proprie responsabilità [...]. Eccolo divenuto giardiniere>>.

Gilles Clément e il Terzo paesaggio: dieci anni dopo. Filippo De Pieri

 


 

©Chiara Ferrin